1/66
            
            
              
              Io preferisco la verità dannosa all'errore utile. Una verità dannosa è utile, perché può essere dannosa solo a momenti e poi conduce ad altre verità, che devono diventare più utili, sempre più utili. Viceversa un errore utile è dannoso, poiché può essere utile solo per un momento e induce in altri errori, che diventano sempre più dannosi.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              2/66
            
            
              
              L'uomo rimane importante non perché lascia qualcosa di se, ma perché agisce e gode e induce gli altri ad agire e godere.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              3/66
            
            
              
              La chiarezza è una giusta distribuzione di ombre e di luci.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              4/66
            
            
              
              La tolleranza dovrebbe essere una fase di passaggio. Dovrebbe portare al rispetto. Tollerare è offendere.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              5/66
            
            
              
              Niente è più terribile di un'ignoranza attiva.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              6/66
            
            
              
              Quanto più senti d'esser uomo, tanto più ti avvicini agli dei.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              7/66
            
            
              
              Se la gioventù è un difetto,
è un difetto che si abbandona subito.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              8/66
            
            
              
              Solo i deboli hanno paura di essere influenzati.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              9/66
            
            
              
              Confrontare è per l'ignorante un comodo sistema per dispensarsi dal giudicare.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              10/66
            
            
              
              È meglio ingannarsi sul conto dei propri amici, che ingannare i propri amici.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              11/66
            
            
              
              Il più stupido di tutti gli errori si ha quando delle teste giovani e buone credono di perdere la loro originalità riconoscendo il vero che è già stato riconosciuto da altri.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              12/66
            
            
              
              L'arte è lunga, la vita breve, il giudizio difficile, l'occasione buona passeggera.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              13/66
            
            
              
              La dialettica è lo sviluppo dello spirito della contraddizione, che fu dato all'uomo perchè imparasse a distinguere la differenza delle cose.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              14/66
            
            
              
              Se sai leggere devi capire; se sai scrivere devi sapere qualcosa; se sei in grado di credere devi comprendere; quel che desideri dovrai saperlo fare; se esigi non otterrai niente e se hai esperienza devi renderti utile.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              15/66
            
            
              
              Un contenuto senza metodo porta al fanatismo; un metodo senza contenuto fa disquisire a vuoto; una materia senza forma porta a un sapere ponderoso; una forma senza materia a un vuoto vaneggiare.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              16/66
            
            
              
              L'occhio vede ciò che la mente conosce.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              17/66
            
            
              
              Come raggiungere un traguardo?
Senza fretta ma senza sosta.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              18/66
            
            
              
              Non c'è nulla di più spaventoso dell'ignoranza in azione.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              19/66
            
            
              
              Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              20/66
            
            
              
              Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              21/66
            
            
              
              Puoi costruire qualcosa di bello anche con le pietre che trovi sul tuo cammino.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              22/66
            
            
              
              La libertà e la vita appartengono a quelli che le conquistano ogni giorno.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              23/66
            
            
              
              Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia.
L'audacia reca in se genialità, magia e forza.
Comincia ora.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              24/66
            
            
              
              Roma è la capitale del mondo!
In questo luogo si riallaccia l'intera storia del mondo.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              25/66
            
            
              
              Fà il bene solamente per amore del bene: tramandalo al tuo sangue; se non ne resta ai figli, sarà per i nipoti.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              26/66
            
            
              
              Una donna e un bicchier di vino soddisfano ogni bisogno, chi non beve e non bacia è peggio che morto.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              27/66
            
            
              
              L'uomo è un piccolo mondo di follia.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              28/66
            
            
              
              Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              29/66
            
            
              
              Nel mondo degli uomini nulla è necessario, tranne l'amore.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              30/66
            
            
              
              Those who know nothing of foreign languages know nothing of their
own.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              31/66
            
            
              
              La magia è credere in noi stessi.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              32/66
            
            
              
              Un attimo di piacere ripaga mille istanti di tormento, altrimenti chi desidererebbe vivere?
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              33/66
            
            
              
              Im Kleinen ist man nicht allein.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              34/66
            
            
              
              Non si è mai soli, in pochi.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              35/66
            
            
              
              Sulle cime più alte la poesia sembra tutta esteriorità; quanto più si ritrae nell'intimo, tanto più è sulla via di tramontare.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              36/66
            
            
              
              L'uomo non è nato per risolvere i problemi del mondo ma per cercare dove il problema comincia, al fine di tenersi nei limiti dell'intelligibilità.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              37/66
            
            
              
              Il pubblico esige di essere trattato come le donne, alle quali soprattutto non bisogna dir nulla che a loro non piaccia di sentire.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              38/66
            
            
              
              Il piccolo dio del mondo è sempre lo stesso,
buffo e strambo come nel primo giorno.
Vivrebbe un poco meglio,
tu non gli avessi dato qualche lume di cielo.
Lo nomina ragione: e lo usa soltanto
per vivere più bestia di ogni bestia.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              39/66
            
            
              
              Te ne vai leggero se non hai niente; ma la ricchezza è un peso più leggero.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              40/66
            
            
              
              Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              41/66
            
            
              
              Chi segue solo il suo intelletto trova quasi tutto ridicolo, chi segue la ragione, quasi nulla.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              42/66
            
            
              
              È inutile parlare molto per rifiutare, l'altro sente sempre solo il no.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              43/66
            
            
              
              Non appena ci si accorge di un male si tenta di rimediarvi, cioè di sopprimerne i sintomi.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              44/66
            
            
              
              "Rinunciare tu devi, rinunciare!"
È questo l'eterno motivo
che suona all'orecchio di tutti,
che, per la vita intera,
rauca ci canta ogni ora.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              45/66
            
            
              
              Il ritmo ha qualcosa di magico; ci fa perfino credere che il sublime ci appartenga.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              46/66
            
            
              
              Lo scrivere è un ozio affaccendato.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              47/66
            
            
              
              L'uomo può vivere soltanto con i suoi simili, e anche con loro non può vivere perché, alla lunga, gli diventa intollerabile che un altro sia il suo simile.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              48/66
            
            
              
              La sottigliezza non abbandona mai gli uomini di spirito, specialmente quando sono nel torto.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              49/66
            
            
              
              Scrivere la storia è un modo di sbarazzarsi del passato.
            
            
            
            
           
         
        
        
        
          
          
            
              50/66
            
            
              
              La superstizione è la poesia della vita.