1/249
Non c'è mai stato un filosofo che sia riuscito a sopportare pazientemente il mal di denti.
2/249
Fragilità il tuo nome è donna.
3/249
Un amore crollato, ricostruito, cresce forte, leggiadro, grande più di prima.
4/249
Attraverso le vesti stracciate si mostrano i vizi minori: gli abiti da cerimonia e le pellicce li nascondono tutti.
5/249
Chi sta in alto è soggetto a molti fulmini, e quando infine cade si sfracella.
6/249
Presta a tutti il tuo orecchio, a pochi la tua voce.
7/249
È davvero un buon padre quello che conosce suo figlio.
8/249
Come arrivano lontano i raggi di una piccola candela, così splende una buona azione in un mondo malvagio.
9/249
Com'è amaro guardare la felicità attraverso gli occhi di un altro!
10/249
Ciò che l'uomo osa, io oso.
11/249
Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere.
12/249
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.
13/249
Chi si compiace d'essere adulato è degno dell'adulatore.
14/249
Amore guarda non con gli occhi ma con l'anima.
15/249
Sappiamo chi noi siamo, ma non sappiamo cosa potremmo essere.
16/249
Sii fedele a te stesso da che deve seguire, come la notte al giorno, che tu non potrai essere falso con nessuno.
17/249
Amore guarda non con gli occhi ma con l´anima e perciò l'alato Cupido viene dipinto cieco.
18/249
Bisogna guardarsi bene dal concepire un'opinione molto buona delle persone di nuova conoscenza; altrimenti nella maggior parte dei casi si rimarrà delusi con proprio scorno o maga
19/249
Buona notte, buona notte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buona notte finché non sarà mattina.
20/249
C'è poca scelta tra le mele marce.
21/249
C'è una storia nella vita di tutti gli uomini.
22/249
Che ogni occhio negozi per se stesso e non fidi in agente alcuno.
23/249
Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo.
24/249
Chi non ha denaro, mezzi e pace, manca di tre buoni amici.
25/249
Chiamami solo amore, e sarò ribattezzato.
26/249
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.
27/249
Con chi sta fermo il tempo? Con gli uomini di legge quando sono in ferie, perché essi dormono fra una sessione e l'altra, e non s'accorgono che il tempo si muove.
28/249
Cosa c'è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo.
29/249
Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo.
30/249
Dolce è l'alba che illumina gli amanti.
31/249
Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che il sole si muova, dubita che la verità sia mentitrice, ma non dubitare mai del mio amore.
32/249
E' bella e quindi può esser corteggiata; è donna e quindi può essere conquistata.
33/249
E chi muore senza portare nella tomba almeno una pedata ricevuta in dono da un qualche vecchio amico?
34/249
E' la reputazione una veste effimera e convenzionale, guadagnata spesso senza merito e perduta senza colpa.
35/249
È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti.
36/249
Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo.
37/249
Fingi una virtù, se non ne hai.
38/249
Fortuna, buona notte, sorridi ancora una volta, fai girare la tua ruota.
39/249
Gli uomini, in certi momenti, sono padroni del loro destino.
40/249
Ho sciupato il tempo, e ora il tempo sciupa me.
41/249
I nostri dubbi sono dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni che pur potremmo ottenere, soltanto perchè non abbiamo il coraggio di tentare.
42/249
Il dolce latte dell'avversità, la filosofia.
43/249
Il dolore infierisce proprio là dove si accorge che non è sopportato con fermezza. Poichè il ringhioso dolore ha meno forza di mordere l'uomo che lo irride e lo tratta con dispre
44/249
Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto insieme alle loro ossa.
45/249
Il mio cuore aveva mai amato? Occhi rinnegatelo, perchè non ha mai conosciuto la bellezza fino ad ora.
46/249
Il nostro corpo è un giardino di cui è giardiniere la nostra volontà.
47/249
Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
48/249
Il senno si affida molto al passar del tempo.
49/249
Immaginare il bene ci rende soltanto più sensibili al male. Il dente crudele del dolore non fa mai soffrire tanto come quando rode la ferita e non la taglia di netto.
50/249
In cielo fanno economie: le candele sono tutte spente.