251/363
La grandine colpisce anche le messi degli uomini migliori.
252/363
Optimorum virorum segetem grando percussit.
253/363
Il discorso è il bell'ornamento dell'animo.
255/363
Il riposo senza lettere è la morte e la sepoltura dell'uomo vivo.
256/363
Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura.
257/363
Notate i foruncoli degli altri, mentre voi siete ricoperti di ulcere.
258/363
Papulas observatis alienas, obsiti plurimus ulceribus.
259/363
La maggior parte della bontà consiste nel voler essere buono.
260/363
Pars magna bonitatis est velle fieri bonum.
261/363
Dal momento in cui il denaro cominciò a essere onorato è caduto il vero onore delle cose.
262/363
Pecunia ex quo in honore esse coepit, verus reum honor cecidit.
263/363
Con le lacrime non si sente il dolore, ma lo si ostenta.
264/363
Per lacrimas dolorem non sequimur, sed ostendimus.
265/363
Il pigro ostacola se stesso.
267/363
La filosofia non accolse Platone già nobile, ma lo rese tale.
268/363
Platonem non accepit nobilem philosophia, sed fecit.
269/363
Chi spera di poter scoprire contribuisce molto alle ricerche.
270/363
Plurimum ad inveniendum contulit qui speravit posse reperiri.
271/363
Il colpo del male previsto arriva più dolcemente.
272/363
Praecogitati mali mollis ictus venit.
273/363
È proprio della vera magnanimità non sentire l'offesa.
274/363
Proprium est magnitudinis verae non sentire percussum.
275/363
L'aver paura è proprio del colpevole.
276/363
Proprium est nocentium trepidare.
277/363
Una scelleratezza ben riuscita e fortunata prende il nome di virtù.
278/363
Prosperum ac felix scelus, virtus vocatur.
279/363
Un albero, anche se vecchio, può essere trapiantato.
280/363
Quamvis vetus arbustum posse transferri
281/363
Chi ha fatto un beneficio taccia: lo dica chi l'ha ricevuto.
282/363
Qui dedit beneficium taceat:narret qui accepit.
283/363
Chi entra in casa nostra ammiri noi piuttosto che le nostre suppellettili.
284/363
Qui domum intraverit nos potius miretur quam supellectilem nostram.
285/363
Chi molto ha più desidera.
286/363
Qui multum habet plus cupit.
287/363
Chi domanda timorosamente insegna a negare.
288/363
Qui timide rogat, docet negare.
289/363
Ciò che gli infelici desiderano ardentemente, lo reputano facile.
290/363
Quod nimis miseri volunt, hoc facile credunt.
291/363
È un'inutile fatica fare qualcosa che ripugna alla nostra natura.
292/363
Reluctante natura irritus labor est.
293/363
Il saggio sta con se stesso.
295/363
Dopo la sua morte la terra si mescoli pure al fuoco.
296/363
Se mortuo terram misceri ignibus iubet.
297/363
La vecchiaia è una malattia inguaribile.
298/363
Senectus enim insanabilis morbus est.
299/363
Tardi si risparmia quando si è agli sgoccioli.
300/363
Sera parsimonia in fundo est.