1/35
La via più breve tra due cuori è il pene.
2/35
Se si ama il proprio dolore, esso diviene voluttà.
3/35
Per l'uomo non c'è altro inferno che la stupidità o la malvagità dei suoi simili.
4/35
Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.
5/35
L'egoismo è la prima legge della natura.
6/35
Bisogna rendere gli altri felici tanto quanto noi si desidera esserlo.
7/35
Quando il più forte vuole opprimere il più debole lo convince che Dio santifica le sue catene, ed il debole, abbrutito, gli crede.
8/35
No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.
9/35
Nessuna azione, per quanto singolare possiate supporla, è veramente criminale; e nessuna può realmente chiamarsi virtuosa. Tutto è in rapporto ai nostri costumi e all'ambiente in cui abitiamo.
10/35
Un uomo, per essere veramente felice in questo mondo, non solo deve darsi a tutti i vizi ma mai permettersi alcuna virtù, e non solo è necessario fare sempre il male, ma anche non fare mai il bene.
11/35
Perché ti lamenti del tuo destino quando puoi cambiarlo così facilmente?
12/35
La benevolenza è più un vizio dell'orgoglio che una vera virtù dell'anima.
13/35
Il tumulto e l'andirivieni quotidiano rendono Napoli una città popolata e piena di vita come Parigi.
14/35
Sì, sono un libertino, lo riconosco: ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito, ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai. Sono un libertino, ma non sono un criminale né un assassino.
15/35
Anche l'uomo deforme trova specchi che lo rendono bello.
16/35
Obbediente alla volontà di un prete, cioè di un furfante coperto di menzogne e di crimini, questo gran Dio, creatore di tutto ciò che vediamo, si abbasserà fino a scendere ogni mattina, dieci o dodici milioni di volte, in un pezzo di pane che, digerito dai fedeli, si trasformerà ben presto, in fondo alle viscere, nei più vili escrementi.
17/35
Dunque la distruzione è una delle leggi della natura come la creazione.
18/35
Possedere in esclusiva una donna è tanto ingiusto quanto possedere degli schiavi.
19/35
Bisogna chiavarla, fratello, e chiavarla bene; non vedo altro mezzo per convertirla.
20/35
Non s'immagina neppure quanto colui che ha stabilito che l'assassinio è un crimine abbia limitato ogni sua voluttà; si è privato di cento piaceri, uno più delizioso dell'altro, osando adottare l'odiosa chimera di un pregiudizio.
21/35
Anche se il servizio fosse stato reso da eguale a eguale, mai l'orgoglio di un'anima nobile si abbasserebbe sino a provare riconoscenza; non è forse umiliato chi riceve? E l'umiliazione che prova non compensa sufficientemente il benefattore che solo per questo si trova posto al di sopra dell'altro? Non è un godimento l'innalzarsi sopra il proprio simile? Che altro è dovuto, a chi presto servigio? Se la pietà, che umilia chi ne è affetto, si trasforma in un fardello, con quale diritto si vieta a chi lo porta di sbarazzarsene? Perché devo accettare di sentirmi umiliato ogni volta che incontro lo sguardo di chi mi ha reso un favore? L'ingratitudine non è un vizio, è anzi la virtù delle anime fiere. La generosità è invece la virtù delle anime deboli; mi si renda servigio finché si vuole se ci si prova piacere, ma non si pretenda niente da me.
22/35
Per il povero la virtù è una necessità.
23/35
Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.
24/35
Il più forte trova sempre giustissimo ciò che il più debole trova ingiusto, cambiando l'uno e l'altro di posto, ambedue cambiano parimenti modo di pensare.
25/35
Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.
26/35
L'universo è una causa, non un effetto.
27/35
Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.
28/35
Le passioni dell'uomo sono soltanto i mezzi di cui la natura si serve per conseguire i suoi scopi.
29/35
Più difetti un uomo ha, più vecchio e meno amabile è, tanto più risonante sarà il suo successo.
30/35
La virtù non conduce ad altro che all'inazione più stupida e più monotona, il vizio a tutto ciò che l'uomo può sperare di più delizioso sulla terra.
31/35
Vi era di realmente giusto soltanto quel che faceva piacere e di ingiusto quel che dava dolore.
32/35
Una bella ragazza deve pensare soltanto a far l'amore, mai a far dei figli.
33/35
Non ammettiamo mai, come causa di qualcosa che non comprendiamo, qualcosa che comprendiamo ancor meno.
34/35
La tolleranza è la virtù del debole.
35/35
Tutti gli uomini sono pazzi, e chi non vuole vedere dei pazzi deve restare in camera sua e rompere lo specchio.