Biografia di Barbra Streisand

Nazione: Stati Uniti d'America
Barbara Joan Streisand è nata a Brooklyn, New York il 24 aprile 1942. È cantante, attrice, regista e produttrice cinematografica.
Cresciuta in un ambiente modesto da famiglia ebrea immigrata, perse il padre quando aveva solo 15 mesi e fu cresciuta dalla madre e dal patrigno in condizioni di relativa difficoltà economica. Già da adolescente dimostrò un forte talento per il canto e la recitazione, studiando recitazione a Manhattan grazie a borse di studio ottenute negoziando con due insegnanti che la sostennero.
A sedici anni, quando iniziò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo esibendosi nei night club di New York, decise di abbreviare il proprio nome nel più distintivo Barbra; nel 1962 firmò un contratto con la Columbia Records che le permise di avere pieno controllo artistico in cambio di un compenso inferiore.
Il suo primo album, The Barbra Streisand album (1963), vinse un Grammy come miglior album dell'anno, dando il via a una carriera musicale straordinaria, con oltre 31 album certificati platino dalla RIAA e numerosi singoli di successo come The way we were, Evergreen e Woman in love.
A livello teatrale, il ruolo che la consacrò fu quello di Fanny Brice nel musical di Broadway Funny girl (1964), che le valse una nomination al Tony Award e lanciò definitivamente la sua carriera da attrice.
Nel cinema, è stata protagonista e anche regista di numerosi film significativi. Tra questi, Funny girl (1968), la sua interpretazione più iconica, Il principe delle maree (1991) e L'amore ha due facce (1996), entrambi diretti da lei, e il musical Yentl (1983), che segna il suo debutto da regista affrontando un tema forte e innovativo. Tra i suoi film più amati si annoverano anche A star is born (1976), dove recita accanto a Kris Kristofferson, e The way we were (1973), diretto da Sydney Pollack con Robert Redford come co-protagonista.
Nel corso della sua carriera, Barbra Streisand ha collaborato e intrecciato rapporti con molti personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, tra cui il produttore e regista Sydney Pollack, l'attore Robert Redford, e i cantanti Neil Diamond, con cui ha avuto un legame personale e professionale, e Mariah Carey, con cui ha duettato nel brano No more tears (Enough is enough).
È stata sposata con Elliott Gould, con cui ha avuto un figlio, e poi con l'attore James Brolin. Ha inoltre lavorato con musicisti come Paul McCartney, con cui ha condiviso il duetto My valentine. Negli ultimi anni, si è distinta anche per il suo impegno in cause sociali e politiche, avendo collaborato e sostenuto figure come Kamala Harris.
Tra i tanti riconoscimenti ottenuti, è stata la prima donna a dirigere, produrre, scrivere e recitare in un grande film, la prima compositrice donna a ricevere un Oscar e una delle poche artiste EGOT, cioè ad aver vinto i premi Emmy, Grammy, Oscar e Tony insieme a personaggi del calibro di Audrey Hepburn, Elton John e Whoopi Goldberg. La sua carriera, che si estende ormai su oltre sessant'anni, continua a essere un punto di riferimento nella musica, nel cinema e nella cultura popolare mondiale.
Cresciuta in un ambiente modesto da famiglia ebrea immigrata, perse il padre quando aveva solo 15 mesi e fu cresciuta dalla madre e dal patrigno in condizioni di relativa difficoltà economica. Già da adolescente dimostrò un forte talento per il canto e la recitazione, studiando recitazione a Manhattan grazie a borse di studio ottenute negoziando con due insegnanti che la sostennero.
A sedici anni, quando iniziò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo esibendosi nei night club di New York, decise di abbreviare il proprio nome nel più distintivo Barbra; nel 1962 firmò un contratto con la Columbia Records che le permise di avere pieno controllo artistico in cambio di un compenso inferiore.
Il suo primo album, The Barbra Streisand album (1963), vinse un Grammy come miglior album dell'anno, dando il via a una carriera musicale straordinaria, con oltre 31 album certificati platino dalla RIAA e numerosi singoli di successo come The way we were, Evergreen e Woman in love.
A livello teatrale, il ruolo che la consacrò fu quello di Fanny Brice nel musical di Broadway Funny girl (1964), che le valse una nomination al Tony Award e lanciò definitivamente la sua carriera da attrice.
Nel cinema, è stata protagonista e anche regista di numerosi film significativi. Tra questi, Funny girl (1968), la sua interpretazione più iconica, Il principe delle maree (1991) e L'amore ha due facce (1996), entrambi diretti da lei, e il musical Yentl (1983), che segna il suo debutto da regista affrontando un tema forte e innovativo. Tra i suoi film più amati si annoverano anche A star is born (1976), dove recita accanto a Kris Kristofferson, e The way we were (1973), diretto da Sydney Pollack con Robert Redford come co-protagonista.
Nel corso della sua carriera, Barbra Streisand ha collaborato e intrecciato rapporti con molti personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, tra cui il produttore e regista Sydney Pollack, l'attore Robert Redford, e i cantanti Neil Diamond, con cui ha avuto un legame personale e professionale, e Mariah Carey, con cui ha duettato nel brano No more tears (Enough is enough).
È stata sposata con Elliott Gould, con cui ha avuto un figlio, e poi con l'attore James Brolin. Ha inoltre lavorato con musicisti come Paul McCartney, con cui ha condiviso il duetto My valentine. Negli ultimi anni, si è distinta anche per il suo impegno in cause sociali e politiche, avendo collaborato e sostenuto figure come Kamala Harris.
Tra i tanti riconoscimenti ottenuti, è stata la prima donna a dirigere, produrre, scrivere e recitare in un grande film, la prima compositrice donna a ricevere un Oscar e una delle poche artiste EGOT, cioè ad aver vinto i premi Emmy, Grammy, Oscar e Tony insieme a personaggi del calibro di Audrey Hepburn, Elton John e Whoopi Goldberg. La sua carriera, che si estende ormai su oltre sessant'anni, continua a essere un punto di riferimento nella musica, nel cinema e nella cultura popolare mondiale.
Frasi di Barbra Streisand
Abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Barbra Streisand
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Tutti siamo un po' spaventati. Ma quanti di noi affrontano la paura e poi agiscono comunque?
Leggi le frasi di Barbra Streisand