1/31
A che ti giova insegnare agli altri se intanto tu per primo non ascolti te stesso?
2/31
Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.
3/31
Quegli cui non è castigo sufficiente una moglie, è degno di averne parecchie.
4/31
Quem una uxor non castigat, dignus est pluribus.
5/31
I' vo pensando e nel penser m'assale
una pietà sì forte di me stesso.
6/31
Et io son un di quei che 'l pianger giova;
e par ben ch'io m'ingegni
che di lagrime pregni
sien gli occhi miei, sì come 'l cor di doglia.
7/31
Seguite i pochi e non la volgar gente.
8/31
Videbis poetas raros quidem, natura rerum disponente ut rara quae libet cara simul et clara.
9/31
Veramente siam noi polvere ed ombra.
10/31
Zefiro torna e'l bel tempo rimena
e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia,
e garrir Progne e pianger Filomena,
e primavera candida e vermiglia.
11/31
La rividi più bella e meno altera.
12/31
Onde più volte sospirando indietro,
dissi: Oimè, il giogo e le catene e i ceppi
eran più dolci che l'andare sciolto.
13/31
Infinita è la schiera degli sciocchi.
14/31
Solo e pensoso i più deserti campi
vo mesurando a passi tardi e lenti,
e gli occhi porto per fuggire intenti
ove vestigio uman la rena stampi.
15/31
Che fan qui tante pellegrine spade?
16/31
Dicemi spesso il mio fidato speglio,
l'animo stanco e la cangiata scorza
e la scemata mia destrezza e forza:
"Non ti nasconder più, tu se' pur veglio:
obedir a natura in tutto è il meglio."
17/31
Miser chi speme in mortal cosa pone.
18/31
Lo spirito è pronto, ma la carne è stanca.
19/31
Passan vostre grandezze e vostre pompe,
passan le signorie, passano i regni:
ogni cosa mortal Tempo interrompe.
20/31
Or cognosco io che mia fera ventura
vuol che vivendo e lagrimando impari
come nulla qua giù diletta e dura!
21/31
Virtù contra furore
prenderà l'arme e fia 'l combatter corto:
ché l'antico valore
ne l'italici cor non è ancor morto.
22/31
E del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto
e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente
che quanto piace al mondo è breve sogno.
23/31
I vecchi stanchi
ch'anno sé in odio e la soverchia vita.
24/31
Ma 'l vento ne portava le parole.
25/31
Tutto vince e ritoglie il Tempo avaro;
chiamasi Fama ed è morir secondo,
né più che contra 'l primo è alcun riparo.
26/31
Che debb'io far, che mi consigli, Amore?
27/31
O ciechi, e 'l tanto affaticar che giova?
Tutti tornate a la gran madre antica
e 'l vostro nome a pena si ritrova.
28/31
Et or di quel ch'i' ò letto mi sovene,
che 'nanzi al dì de l'ultima partita
uom beato chiamar non si convene.
29/31
"Povera e nuda vai Filosofia,"
dice la turba al vil guadagno intesa.
30/31
Da' be' rami scendea,
dolce ne la memoria,
una pioggia di fior sovra 'l suo grembo
qual fior cadea sul lembo,
qual su le trecce bionde,
ch'oro forbito e perle
eran quel dì a vederle;
qual si posava in terra e qual su l'onde,
qual con un vago errore
girando parea dir: "Qui regna amore".
31/31
Vedi, segnor cortese
di che lievi cagion che crudel guerra.