Biografia di Rupert Murdoch
Nazione: Australia
Keith Rupert Murdoch è nato a Melbourne il giorno 11 marzo 1931. È editore, imprenditore e produttore televisivo.
Nato in una famiglia legata al mondo dell'editoria e del giornalismo (suo padre, Sir Keith Murdoch, era un noto corrispondente di guerra e magnate dell'editoria regionale) Rupert trascorse la giovinezza in Australia, dove frequentò la Geelong Grammar School e proseguì gli studi al Worcester College di Oxford, specializzandosi in filosofia, politica ed economia.
Alla morte del padre nel 1952, Murdoch ereditò le attività editoriali familiari, iniziando a gestire il piccolo giornale di provincia The Adelaide News. Grazie alla sua visione imprenditoriale, trasformò questo giornale poco rilevante in un successo nazionale.
Negli anni '60, iniziò ad espandere il suo impero mediatico acquistando giornali in Australia, poi iniziò un'espansione internazionale con la presa di controllo di testate inglesi come The Sun e News of the World.
Nel corso degli anni '80 e '90 trasferì l'attività negli Stati Uniti, dove ampliò il gruppo con l'acquisto del New York Post, oltre a entrare nel mondo della televisione acquistando canali come Fox TV e la catena 20th Century Fox, diventando uno degli uomini più potenti e influenti nel settore dei media a livello globale.
Murdoch è noto per aver rivoluzionato il mondo dell'informazione con un approccio orientato al grande pubblico, spesso suscitando controversie legate al sensazionalismo e al taglio tabloid delle sue testate.
Nel corso della sua lunga carriera, ha avuto contatti e collaborazioni con molte figure di rilievo nel mondo politico, economico e dello spettacolo, influenzando dibattiti pubblici in diversi Paesi e costruendo il conglomerato mediatico News Corp, che raggiunge ogni giorno miliardi di persone nel mondo.
Nel novembre 2023, dopo quasi 70 anni di attività, si è ritirato dalle cariche operative della Fox e di News Corp, lasciando un'eredità ineguagliata nell'industria dei media. Oltre al successo imprenditoriale, la sua vita privata è stata complessa, con quattro matrimoni e cinque figli, ed è un personaggio che ha sempre suscitato grande interesse per la sua intelligenza strategica e il suo ruolo nel plasmare la comunicazione globale, a volte anche in ambito politico, sostenendo per esempio il governo di Margaret Thatcher nei primi anni '90.
Ricordiamo che Murdoch è stato attivo anche in Italia: alla fine degli anni '90 girarono diverse voci insistenti del fatto che Berlusconi potesse o volesse cedergli una quota di Mediaset, sempre smentite e mai concretizzatesi, mentre ebbe modo di acquistare Tele+ e Stream, fondendole poi per creare Sky Italia, che è ancora oggi un attore di primo piano nel mercato italiano.
Nato in una famiglia legata al mondo dell'editoria e del giornalismo (suo padre, Sir Keith Murdoch, era un noto corrispondente di guerra e magnate dell'editoria regionale) Rupert trascorse la giovinezza in Australia, dove frequentò la Geelong Grammar School e proseguì gli studi al Worcester College di Oxford, specializzandosi in filosofia, politica ed economia.
Alla morte del padre nel 1952, Murdoch ereditò le attività editoriali familiari, iniziando a gestire il piccolo giornale di provincia The Adelaide News. Grazie alla sua visione imprenditoriale, trasformò questo giornale poco rilevante in un successo nazionale.
Negli anni '60, iniziò ad espandere il suo impero mediatico acquistando giornali in Australia, poi iniziò un'espansione internazionale con la presa di controllo di testate inglesi come The Sun e News of the World.
Nel corso degli anni '80 e '90 trasferì l'attività negli Stati Uniti, dove ampliò il gruppo con l'acquisto del New York Post, oltre a entrare nel mondo della televisione acquistando canali come Fox TV e la catena 20th Century Fox, diventando uno degli uomini più potenti e influenti nel settore dei media a livello globale.
Murdoch è noto per aver rivoluzionato il mondo dell'informazione con un approccio orientato al grande pubblico, spesso suscitando controversie legate al sensazionalismo e al taglio tabloid delle sue testate.
Nel corso della sua lunga carriera, ha avuto contatti e collaborazioni con molte figure di rilievo nel mondo politico, economico e dello spettacolo, influenzando dibattiti pubblici in diversi Paesi e costruendo il conglomerato mediatico News Corp, che raggiunge ogni giorno miliardi di persone nel mondo.
Nel novembre 2023, dopo quasi 70 anni di attività, si è ritirato dalle cariche operative della Fox e di News Corp, lasciando un'eredità ineguagliata nell'industria dei media. Oltre al successo imprenditoriale, la sua vita privata è stata complessa, con quattro matrimoni e cinque figli, ed è un personaggio che ha sempre suscitato grande interesse per la sua intelligenza strategica e il suo ruolo nel plasmare la comunicazione globale, a volte anche in ambito politico, sostenendo per esempio il governo di Margaret Thatcher nei primi anni '90.
Ricordiamo che Murdoch è stato attivo anche in Italia: alla fine degli anni '90 girarono diverse voci insistenti del fatto che Berlusconi potesse o volesse cedergli una quota di Mediaset, sempre smentite e mai concretizzatesi, mentre ebbe modo di acquistare Tele+ e Stream, fondendole poi per creare Sky Italia, che è ancora oggi un attore di primo piano nel mercato italiano.
Frasi di Rupert Murdoch
Per ora abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Rupert Murdoch
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Il monopolio è una cosa terribile, finché non ce l'hai tu.
Leggi le frasi di Rupert Murdoch