1/23
Generalmente tutte le professioni distruggono l'armonia delle idee.
2/23
Quello che manca agli oratori in profondità, ve lo danno in lunghezza.
3/23
Una setta nuova introdotta in uno stato è il mezzo più sicuro per correggere gli abusi della precedente.
4/23
Ho sempre constatato che per riuscire nel mondo bisogna aver l'aria folle ed essere saggi.
5/23
Non v'è nulla di così potente come una repubblica dove si osservano le leggi non per paura, non in nome della ragione, ma per passione, come furono Roma e Sparta: perché là si aggiunge alla saggezza di un buon governo tutta la forza che potrebbe avere una fazione.
6/23
Per scrivere bene, bisogna saltare le idee intermedie quanto basta per non riuscir noioso; non troppo, per paura di non essere capiti.
7/23
Non occorre molto spirito per fare mostra di quello che si sa; ma ne occorre moltissimo per insegnare ciò che si ignora.
8/23
I vizi che vengono dal fatto che non ci si stima abbastanza, non sono in minor numero di quelli che vengono dal fatto che ci si stima troppo.
9/23
L'Europa non è altro che una nazione composta di molte nazioni. La Francia e l'Inghilterra hanno bisogno dell'opulenza della Polonia e della Moscovia, come una delle loro province ha bisogno delle altre. E lo stato che crede di aumentare la sua potenza con la rovina di quello confinante, di solito s'indebolisce con esso.
10/23
Quando gli uomini promettono a una donna di amarla sempre, suppongono che per parte sua la donna prometta di essere sempre amabile; e se lei manca alla sua parola, non si sentono più impegnati alla loro.
11/23
Il governo è come tutte le cose del mondo: per conservarlo bisogna amarlo.
12/23
Un impero fondato con la guerra, con la guerra deve mantenersi.
13/23
L'ignoranza è la madre delle tradizioni.
14/23
È stoltezza essere colpiti da una cosa più di quanto si conviene; è stoltezza non esserne colpiti abbastanza.
15/23
La tirannia d'un principe non è più rovinosa per uno stato di quanto sia per una repubblica l'indifferenza per il bene comune.
16/23
Di solito, coloro che hanno un grande spirito l'hanno ingenuo.
17/23
Un uomo che insegna può facilmente diventare ostinato, perché fa il mestiere di uno che non ha mai torto.
18/23
La paura è uno stimolo di cui non bisogna abusare; non bisogna mai fare una legge severa quando basta una più dolce.
19/23
È una cosa che si è sempre vista, che buone leggi, che hanno fatto grande una piccola repubblica, le diventano di peso quando è ingrandita.
20/23
Le leggi inutili indeboliscono quelle necessarie.
21/23
Lo studio è stato per me il rimedio sovrano contro i guai della vita, non avendo io mai avuto un dolore che un'ora di lettura non abbia dissipato.
22/23
La libertà, questo bene che fa godere degli altri beni.
23/23
La libertà è il diritto di fare tutto quello che le leggi permettono.