1/9
Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce e seguire il nostro cammino.
2/9
Quando si parla del bambino gli animi si raddolciscono; l'umanità intera condivide l'emozione profonda che viene dal bambino.
3/9
La prima idea che il bambino deve apprendere, per poter essere attivamente disciplinato, è quella della differenza tra bene e male; il compito dell'educatore sta nell'accertarsi che il bambino non confonda il bene con l'immobilità e il male con l'attività.
4/9
Una persona con una laurea è una persona che sa meglio destreggiarsi nell'oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento.
5/9
Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.
6/9
Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore.
7/9
L'adolescenza è il periodo in cui il bambino diventa uomo, cioè un membro della società.
8/9
L'associarsi porta forze nuove; stimola le energie. La natura umana ha bisogno della vita sociale, tanto per il pensiero che per l'azione.
9/9
La scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.