Frasi di Giacomo Leopardi

101/111

La varietà è tanto nemica della noia che anche la stessa varietà della noia è un rimedio o un alleviamento della stessa, come vediamo tutto giorno nelle persone di mondo.

102/111

Virtù viva sprezziam, lodiamo estinta.

103/111

Oggi non può scegliere il cammino della virtù se non il pazzo, o il timido e vile, o il debole e misero.

104/111

Amore e noia
la vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.

105/111

Nostra vita a che val? Solo a spregiarla:
beata allor che ne' perigli avvolta,
se stessa obblia, né delle putri e lente
ora il danno misura e il flutto ascolta.

106/111

La via forse più dritta di acquistar fama è di affermare, con sicurezza e pertinacia e in quanti più modi è possibile, di averla acquistata.

107/111

Non v'è infelicità umana la quale non possa crescere, bensì trovasi un termine a quello medesimo che si chiama felicità.

108/111

L'intiera filosofia è del tutto inattiva, e un popolo di filosofi perfetti non sarebbe capace di azione. Ma la mezza filosofia è compatibile coll'azione, anzi può cagionarla.

109/111

Nessun maggior segno d'essere poco filosofo e poco savio, che volere savia e filosofica tutta la vita.

110/111

Parecchi filosofi hanno acquistato l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochissimi quello di guardare effettivamente e perpetuamente dall'alto le cose proprie.

111/111

La letteratura francese si può chiamare originale per la sua somma e singolare inoriginalità.


Biografia di Giacomo Leopardi