1/31
Chi evita l'errore elude la vita.
2/31
Tutto ciò che degli altri ci irrita può portarci alla comprensione di noi stessi.
3/31
L'incontro di due personalità è come il contatto tra due sostanze chimiche; se c'è una qualche reazione, entrambi ne vengono trasformati.
4/31
Conoscere la propria oscurità è il metodo migliore per affrontare le tenebre degli altri.
5/31
Non c'è presa di coscienza senza dolore.
6/31
Mostratemi un individuo sano di mente, e lo curerò per voi.
7/31
In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto
8/31
Ciò a cui opponi resistenza persiste. Ciò che accetti può essere cambiato.
9/31
L'uomo cresce secondo la grandezza del compito.
10/31
Finché non prenderai coscienza, l'inconscio governerà la tua vita.
E tu lo chiamerai destino.
11/31
If the path before you is clear,
you're probably on someone else's.
12/31
I must also have a dark side if I am to be whole.
13/31
I am not what happened to me,
I am what I choose to become.
14/31
You are what you do, not what you say you'll do.
15/31
The most terrifying thing is to accept oneself completely.
16/31
Cambiare cappello significa cambiare idee, avere un'altra visione del mondo.
17/31
Tú eres aquello que haces, no lo que dices que harás.
18/31
Sei quello che fai, non quello che dici che farai.
19/31
Who looks outside, dreams; who looks inside, awakes.
20/31
Per essere completo devo avere anche un lato oscuro.
21/31
La religione, si potrebbe dire, è il termine designante l'atteggiamento peculiare a una coscienza che è stata alterata dall'esperienza del numinoso.
22/31
La scarpa che va bene a una persona, sta stretta a un'altra: non c'è una ricetta di vita che vada bene per tutti.
23/31
I voli spaziali sono soltanto una fuga da sé stessi, perché è più facile andare su Marte o sulla Luna che penetrare nel proprio io.
24/31
Il principio dinamico della fantasia è il gioco, che è proprio anche del bambino e come tale sembra incompatibile con il principio del lavoro serio. Ma senza questo giocare con la fantasia non è mai nata opera d'arte. Il debito che abbiamo con il gioco dell'immaginazione è incalcolabile.
25/31
Chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia.
26/31
La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.
27/31
L'inconscio non è soltanto male, ma è anche la sorgente del bene più alto; non è solo buio ma anche luce, non solo bestiale, semi-umano, demoniaco, ma sovrumano, spirituale e, nel senso classico del termine, "divino".
28/31
La mente conscia si lascia addomesticare come un pappagallo, ma l'inconscio no; perciò Sant'Agostino ringraziava Dio di non averlo fatto responsabile dei suoi sogni.
29/31
I grandi problemi della vita sono sempre in rapporto con le immagini primordiali dell'inconscio collettivo; queste immagini sono depositi rappresentanti l'esperienza accumulata di millenni di lotta per l'adattamento e l'esistenza.
30/31
Non dobbiamo pretendere di capire il mondo solo con l'intelligenza: lo conosciamo, nella stessa misura, attraverso il sentimento. Quindi il giudizio dell'intelligenza è, nel migliore dei casi, soltanto metà della verità.
31/31
La cosa più terrificante è accettare completamente se stessi.