1/15
Come trovasti o scolorata e brutta
invenzion, mai loco in uman core?
Per te la militar gloria è distrutta,
per te il mestier de l'arme è senza onore; per te è il valore e la virtù ridutta,
che spesso par del buon il rio migliore:
non più l'ardire
per te può in campo al paragon venire.
2/15
S'un medesimo ardor, s'un desir pare
inchina e sforza l'uno e l'altro sesso
a quel suave fin d'amore, che pare
all'ignorante vulgo un grave eccesso;
perché si de' punir donna o biasimare,
che con uno o più d'uno abbia commesso
quel che l'uom fa con quante n'ha appetito,
e lodato ne va, non che impunito?
3/15
Ah sfortunata plebe,
che dove del tiranno utile appare,
sempre è in conto di pecore e di zebe!
4/15
Che non pur per cittadi e per castella,
ma per tuguri ancora e per fenili
spesso si trovan gli uomini gentili.
5/15
Natura il fece e poi ruppe la stampa.
6/15
Chi fa sua vendetta, oltra che offende chi offeso l'ha, da molti si difende.
7/15
Come raccende il gusto il mutar esca,
così mi par che la mia istoria, quanto
or qua ora là più variata sia,
mano a chi l'udirà noiosa fia.
8/15
E più mi piace di posar le poltre
membra, che di vantarle che a gli Sciti
sien state, a gli Indi, a gli Etiopi, et oltre.
9/15
Fu il vincer sempre mai laudabil cosa,
vincasi o per fortuna o per ingegno.
10/15
Mai donne pudiche
non si trovaro, o povere o di conto;
e s'una casta più de l'altre parse,
venìa, perché più accorta era a celarse.
11/15
Che tosto o buona o ria che la fama esce
fuor d'una bocca, in infinito cresce.
12/15
Non fu sì santo né benigno Augusto,
come la tuba di Virgilio suona.
L'aver avuto in poesia buon gusto
la proscrizion iniqua gli perdona.
13/15
Cristo ha lasciato nei precetti suoi:
"non far altrui quel che patir non vuoi."
14/15
Ma fortuna anco più bisogna assai;
che senza, val virtù raro o non mai.
15/15
Quanto più su l'instabil ruota vedi
di Fortuna ire in alto il miser uomo,
tanto più tosto hai da vedergli i piedi
ove ora ha il capo. e far cadendo il tomo.
Così all'incontro, quanto più depresso,
quanto è più l'uom di questa ruota al fondo,
tanto a quel punto più si trova appresso,
c'ha da salir, se de' girarsi in tondo.